Non hai articoli nel carrello.
- Home /
- Abilita i Cookie
-
-
Per favore, abilita i cookie del tuo browser per continuare.
-
I cookie HTTP, più comunemente denominati Web cookies, tracking cookies o semplicemente cookie, sono frammenti di testo inviati da un server ad un Web client (di solito un browser) e poi rimandati indietro dal client al server - senza subire modifiche - ogni volta che il client accede allo stesso server. I cookie HTTP sono usati per eseguire autenticazioni e tracking di sessioni e memorizzare informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server, come ad esempio i siti preferiti o, in caso di acquisti on-line, il contenuto dei loro "carrelli della spesa" (shopping cart). Il termine "cookie" - letteralmente "biscotto" - deriva da magic cookie, concetto ben noto in ambiente UNIX che ha ispirato sia l'idea che il nome dei cookie HTTP.
Come abilitare i cookie
Internet Explorer
-
Se utilizzi Internet Explorer e vuoi imparare come abilitare i cookie, tutto quello che devi fare è avviare il programma tramite la sua icona presente sulla taskbar o nel menu Start di Windows, cliccare sull’icona a forma di ingranaggio che si trova in alto (oppure sulla voce Strumenti, se si utilizza una versione di IE più datata) e selezionare la voce Opzioni Internet dal menu che compare.
-
Nella finestra che si apre, recati nella scheda Privacy, accertati che la barra di regolazione sia impostata sul valore Media (altrimenti muovila in questo senso) e clicca sul pulsante Avanzate. Togli quindi il segno di spunta situato accanto alla voce Sostituisci gestione automatica cookie e clicca su OK per due volte consecutive per salvare i cambiamenti ed abilitare nuovamente i cookie in Internet Explorer.
-
Chiudi e riavvia
Mozilla/Firefox
-
Per abilitare i cookie in Mozilla Firefox, occorre invece avviare il programma tramite la sua icona presente sul desktop o nel menu Start di Windows e, nella finestra che si apre, cliccare prima sul pulsante arancione Firefox (collocato in alto a sinistra) e poi sulla voce Opzioni > Opzioni nel menu che compare.
-
Nella finestra che si apre, clicca sull’icona Privacy, seleziona la voce utilizza impostazioni personalizzate dal menu a tendina Impostazioni cronologia, metti i segni di spunta accanto alle voci Accetta i cookie dai siti e Accetta i cookie di terze parti e clicca sul pulsante OK per salvare i cambiamenti ed abilitare nuovamente i cookie in Mozilla Firefox.
-
Chiudi e riavvia
Chrome
-
Se utilizzi il browser Google Chrome, per abilitare i cookie non devi far altro che avviare il programma tramite la sua icona presente sul desktop o nel menu Start di Windows e, nella finestra che si apre, selezionare la voce Opzioni dal menu che compare facendo click sull’icona della chiave inglese collocata in alto a destra.
-
Nella scheda che si apre, seleziona la voce Roba da smanettoni collocata nella barra laterale di sinistra e clicca sul pulsante Impostazioni contenuti. Metti quindi il segno di spunta accanto alla voce Consenti il salvataggio dei dati in locale (consigliata) e chiudi la scheda con il pannello interno di Chrome per salvare i cambiamenti ed abilitare nuovamente i cookie nel browser.
-
Chiudi e riavvia